Agostino Carracci, Madonna con Bambino sulle nuvole
Dublin Core
Title
Agostino Carracci, Madonna con Bambino sulle nuvole
Fototeca Volpe Item Type Metadata
Tipologia dell'oggetto
Soggetto
Madonna con Bambino sulle nuovole o Madonna sulle nuvole (Emiliani 1985)
Localizzazione
Bologna, Pinacoteca Nazionale, Gabinetto delle stampe, n. inv. S-FC30386,
Fondo Corsini; volume 34H6
Fondo Corsini; volume 34H6
Altre Localizzazioni
Il luogo e la data di pubblicazione coincidono con quello di esecuzione. Si discute sul luogo di esecuzione: il nome dell'editore, Orazio Bertelli che si legge sulla stampa può far pensare che Agostino si trovasse a Venezia al momento dell'intaglio (De Grazia 1984)
Cronologia
XVI sec., In basso a sinistra: Agu. fe. 1582. Sul bordo: Fede. Baro. in. Haora. Ber. For.
Motivazione della cronologia
bibliografia\incisione
Motivazione dell'attribuzione
bibliografia/ Firma di Agostino lustrata e cancellata. In basso a destra: Ag. Carazi delineav / Ale: a Via rest
Materia e tecnica
carta/acquaforte/bulino
Misure
15,5 x 11,7 cm
Commento storico-critico
L'incisione deriva da un'acquaforte a bulino realizzata da Federico Barocci (C. C. Malvasia 1687), come indica anche la scritta nel margine inferiore: Fede. Baro. in., seguita dal nome dello stampatore Bertelli: Hora. Ber. for.
Delle tre incisioni tratte da opere del Barocci, realizzate da Agostino Carracci, questa "Madonna con il Bambino" fu probabilmente la prima in ordine temporale.
L'incisione del Barocci ha in mente la "Madonna con il Bambino" che coronava la perduta pala con i santi Giovanni e Francesco enumerata dal Bellori nella chiesa dei Cappuccini di Fossombrone; il dipinto passò alla Chiesa dei Cappuccini di Monte Abate poi, in seguito alla rovinosa razzia guidata dall'Appiani, fu trasferita alla Pinacoteca di Brera e da qui al deposito della Chiesa di Lentate sul Seveso, dove pare sia stata distrutta (Olsen 1962). Del quadro resta soltanto un disegno prepraratorio conservato a Londra al British Museum (inv. 1873-12-13-1937). Secondo Malvasia, Barocci fu molto contrariato dell'interpretazione che Agostino aveva dato alla sua stampa, a causa della mancanza di sensibilità del Carracci che non si addiceva ad interpretare correttamente i valori atmosferici e le morbidezze baroccesche.
Lo stile di Agostino mette in luce la solidità della forma anzichè il movimento della luce e dell'atmosfera tipica dell'urbinate (De Grazia 1984). La stampa fu poi valutata da Volpe per collocare stilisticamente il San Vincenzo martire di Ludovico Carracci, il dettaglio della Madonna con il Bambino è infatti desunto dall'incisone del Barocci da cui Agostino Carracci aveva tratto la stampa (Volpe 1976), mentre sarà Brogi a porla come ante quem nella realizzazione del dipinto (Brogi 2001).
Delle tre incisioni tratte da opere del Barocci, realizzate da Agostino Carracci, questa "Madonna con il Bambino" fu probabilmente la prima in ordine temporale.
L'incisione del Barocci ha in mente la "Madonna con il Bambino" che coronava la perduta pala con i santi Giovanni e Francesco enumerata dal Bellori nella chiesa dei Cappuccini di Fossombrone; il dipinto passò alla Chiesa dei Cappuccini di Monte Abate poi, in seguito alla rovinosa razzia guidata dall'Appiani, fu trasferita alla Pinacoteca di Brera e da qui al deposito della Chiesa di Lentate sul Seveso, dove pare sia stata distrutta (Olsen 1962). Del quadro resta soltanto un disegno prepraratorio conservato a Londra al British Museum (inv. 1873-12-13-1937). Secondo Malvasia, Barocci fu molto contrariato dell'interpretazione che Agostino aveva dato alla sua stampa, a causa della mancanza di sensibilità del Carracci che non si addiceva ad interpretare correttamente i valori atmosferici e le morbidezze baroccesche.
Lo stile di Agostino mette in luce la solidità della forma anzichè il movimento della luce e dell'atmosfera tipica dell'urbinate (De Grazia 1984). La stampa fu poi valutata da Volpe per collocare stilisticamente il San Vincenzo martire di Ludovico Carracci, il dettaglio della Madonna con il Bambino è infatti desunto dall'incisone del Barocci da cui Agostino Carracci aveva tratto la stampa (Volpe 1976), mentre sarà Brogi a porla come ante quem nella realizzazione del dipinto (Brogi 2001).
Documentazione fotografica
Bibliografia
C. C. Malvasia, La Felsina Pittrice, [Bologna 1678], ed cons. 1841, vol.I, Tipografia Guidi all'Ancora, Bologna, pp. 81, 270, 293;
G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl'intgliatori. Opera di Gio: Gori Gandellini, tomo 1. [-3.], Pazzini Carli, Vincenzo e figli, Siena 1771, pp. 231-232;
A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, voll. II., [Bologna 1843], Arnaldo Forni Editore, Bologna 1981, pt. IV, p. 58;
A. Petrucci, L'incisione carraccesca, in "Bollettino d'arte", 1950, p. 136, 143 n. 33;
Le incisioni dei Carracci, a cura di M. Calvesi, V. Casale, catalogo critico, (Roma, aprile-maggio 1965), Tipolito De Rossi, Roma 1965, p. 28, n. 41;
G. Gaeta Bertelà (a cura di), Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVII, in Gabinetto dei disegni e delle stampe Pinacoteca Nazionale di Bologna, Associazione per le arti Francesco Francia, Bologna 1973, n.158;
Mostra di Federico Barocci, a cura di A. Emiliani, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico, 14 settembre- 16 novembre 1975), Edizioni Alfa, Bologna 1975, p. 82 n. 51;
C. Volpe, Sugli inizi di Ludovico Carracci, in "Paragone", 317-319, 1976, pp. 115-119, tav. 89(a); ora in La pittura nell’Emilia e nella Romagna, raccolta di scritti tra Trecento e Quattrocento, Artioli, Modena 1993 pp. 58-60, ;
D. De Grazia, Le stampe dei Carracci con i disegni, le incisioni, le copie e i dipinti connessi, catalogo critico (National Gallery of art; Washington; Pinacoteca Nazionale, Bologna), Edizioni Alfa, Bologna 1984, p. 122- 123, n. 98 [125];
A. Emiliani, Federico Barocci (Urbino 1535-1612), Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1985, p. 77, n. 132;
Ludovico Carracci, a cura di A. Emiliani, M. S. Campanini, catalogo della mostra, (Bologna, Pinacoteca Nazionale, 24 settembre-12 dicembre 1993), Nuova Alfa editoriale, Bologna 1993, pp. 4-5;
R. Cristofori, Agostino Annibale e Ludovico Carracci, Le stampe della Biblioteca palatina di Parma, Editrice Compositori, Bologna 2005, p. 133- 137 n. 67 - 67g;
G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl'intgliatori. Opera di Gio: Gori Gandellini, tomo 1. [-3.], Pazzini Carli, Vincenzo e figli, Siena 1771, pp. 231-232;
A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, voll. II., [Bologna 1843], Arnaldo Forni Editore, Bologna 1981, pt. IV, p. 58;
A. Petrucci, L'incisione carraccesca, in "Bollettino d'arte", 1950, p. 136, 143 n. 33;
Le incisioni dei Carracci, a cura di M. Calvesi, V. Casale, catalogo critico, (Roma, aprile-maggio 1965), Tipolito De Rossi, Roma 1965, p. 28, n. 41;
G. Gaeta Bertelà (a cura di), Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVII, in Gabinetto dei disegni e delle stampe Pinacoteca Nazionale di Bologna, Associazione per le arti Francesco Francia, Bologna 1973, n.158;
Mostra di Federico Barocci, a cura di A. Emiliani, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico, 14 settembre- 16 novembre 1975), Edizioni Alfa, Bologna 1975, p. 82 n. 51;
C. Volpe, Sugli inizi di Ludovico Carracci, in "Paragone", 317-319, 1976, pp. 115-119, tav. 89(a); ora in La pittura nell’Emilia e nella Romagna, raccolta di scritti tra Trecento e Quattrocento, Artioli, Modena 1993 pp. 58-60, ;
D. De Grazia, Le stampe dei Carracci con i disegni, le incisioni, le copie e i dipinti connessi, catalogo critico (National Gallery of art; Washington; Pinacoteca Nazionale, Bologna), Edizioni Alfa, Bologna 1984, p. 122- 123, n. 98 [125];
A. Emiliani, Federico Barocci (Urbino 1535-1612), Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1985, p. 77, n. 132;
Ludovico Carracci, a cura di A. Emiliani, M. S. Campanini, catalogo della mostra, (Bologna, Pinacoteca Nazionale, 24 settembre-12 dicembre 1993), Nuova Alfa editoriale, Bologna 1993, pp. 4-5;
R. Cristofori, Agostino Annibale e Ludovico Carracci, Le stampe della Biblioteca palatina di Parma, Editrice Compositori, Bologna 2005, p. 133- 137 n. 67 - 67g;
Ente schedatore
Laboratorio 2024
Compilatori
Emma Squartini, Sofia Zanardi
Responsabili
Gianluca Del Monaco
Files
Collection
Citation
“Agostino Carracci, Madonna con Bambino sulle nuvole,” La fototeca di Carlo Volpe: l'officina del conoscitore, accessed December 10, 2024, https://laboratorio2024.omeka.net/items/show/19.